EuroPuppetFestiValsesia
  • HOME
  • EuroPuppet 2022
    • Comunicato Stampa EuroPuppet 2022
    • Cos'è EuroPuppet 2022
    • Calendario EuroPuppet 2022
    • Laboratori EuroPuppet 2022
    • Mostra Otello Sarzi - "Cent'anni dal Futuro"
    • Mostra "A cielo aperto" - Le Lanterne dei Desideri 2022
    • Rassegna Stampa EuropPuppet 2022
    • Foto Conferenza Stampa EuroPuppet 2022
    • Foto EuroPuppet 2022
    • Vincitori EuroPuppet 2022
  • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Comunicato Stampa 2021
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Calendario EPFV 2021
    • Laboratori
    • Paesi Ospiti d'Onore Colombia e Venezuela
    • Pillole di Teatro
    • Mostra "i desideri e le Lanterne"
    • Rassegna Stampa EPFV 2021
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2021
  • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Una foto per EuroPuppetFestiValsesia
    • Comunicato Stampa
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Calendario Eventi 2020
    • Spettacoli DAL VIVO
    • Laboratori DAL VIVO
    • Spettacoli ON LINE
    • Pillole di Covid ON LINE
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia
    • Rassegna stampa
    • Un Telecronista per EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2020
  • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Comunicato Stampa
    • Mostra "Anime in Luce"
    • Mostra "Le lanterne dei desideri"
    • Cos'è EPFV 2019
    • Calendario Eventi EPFV 2019
    • Recensisci EPFV 2019
    • Laboratori EPFV 2019
    • Rassegna Stampa
    • Foto Conferenza Stampa
    • Foto Intervista Obiettivo Valsesia
    • Vincitori EPFV 2019
  • EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comunicato Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Cosa è EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Spettacoli di EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Laboratorio di ombre su Gaudenzio Ferrari
    • Laboratorio lanterne Galleggianti
    • Gadget EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Teatrini EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Fotografica EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Disegni e Pupazzi EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Fotogallery Conferenza Stampa 2018
    • Fotogallery Intervista videonovara 2018
    • Vincitori Epfv 2018
    • Download for Press EPFV 2018
    • Press EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comuni EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Call EPFV 2018
  • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
  • Contatti
Download Comunicato Mostra "Anime in Luce"

 
“ANIME IN LUCE”
 
mostra fotografica di Gianni Biccari
a cura dell’Associazione Culturale La Bottega Teatrale
in Collaborazione con Istituto per Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco (TO)
ed il Patrocinio di Unima Italia
 
Saletta Ex Segreteria del Salone di Incoraggiamento della Pinacoteca 
In Via Calderini, 25 a Varallo Sesia
Dal 28 giugno 2019 al 7 luglio 2019
 
Incontro con l’autore Gianni Biccari e Visita guidata domenica 7 luglio ore 12.00
 
Gianni Biccari, napoletano, specializzato in ripresa di eventi teatrali, ha documentato per oltre un decennio il mondo del Teatro di Figura (burattini, marionette, ombre, pupazzi…) in qualità di  fotografo ufficiale dei più importanti festival nazionali del genere tra i quali ricordiamo Burattini nel Verde di Castellammare di Stabia, Festival Internazionale delle Figure Animatedi Perugia, La Luce Azzurradi Catania, Luglio Bambinodi Campi Bisenzio, Nuove Manidi Amalfi, Giullartedi Atripalda, Festival Internazionale delle Valli del Natisonedi Udine, La Scuola di Pulcinelladi Napoli.
 
L’esposizioneAnime in Luce rivolge la propria attenzione su due aspetti che analizzano il lavoro degli artisti: ripresi all’interno dei loro teatrini laddove il pubblico non può accedere ma solo immaginare e mentre animano a vista, a contatto diretto col pubblico senza il filtro delle cortine del teatro.
 
Il progetto ha richiesto sensibilità e discrezione da parte del fotografo che spesso si è ritrovato negli angusti spazi del teatrino a strettissimo contatto con gli artisti e con un tipo di recitazione e gestualità corporea non propriamente statica.
 
Scrive Albert Bagno, noto burattinaio e ricercatore: “… Fotografare i burattini e i burattinai non rappresenta solo l’istante di un servizio come spesso succede ma un impegno che dura da anni; e proprio a distanza di anni, benché la sua ricerca non sia ancora terminata, queste fotografie rappresentano di fatto un prezioso patrimonio che ci permette di rivedere artisti di fama mondiale come Otello Sarzi e Renato Barbieri che sono scomparsi da tempo e che lui ci ripropone come se fossero ancora in piena azione. Ecco l’eterno miracolo della fotografia…”
 
Infatti tanti sono gli artisti di fama mondiale ripresi dall’obiettivo di Biccari: Bruno Leone, Mimmo Cuticchio, Aldo De Martino, Accademia Sergheij Obratzsov di Mosca, I Piccoli di Podrecca, Salvatore Gatto, Horacio Peralta, Gaspare Nasuto, Mario Mirabassi, Daniele De Bernardi, Vittorio Zanella, Giuseppe Cardascio solo per citarne qualcuno tra i tanti.  
 
Concludiamo con uno stralcio di quanto scritto nell’introduzione alla mostra dal Prof. Alfonso Cipolla, direttore dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco (To): “… È il dietro le quinte a intrigare principalmente Gianni Biccari. È il desiderio pervaso di quell’ansia di scoperta davvero tutta infantile del “sapere come funziona” a far sì che il suo obiettivo si proietti oltre, ben oltre il lavoro seppur misterioso dentro la baracca, fino a tentare di cogliere quel legame intimo che lega indissolubilmente l’animatore all’oggetto animato: quel flusso quasi sciamanico che dal burattinaio trapassa al burattino evocatore rivelandosi teatro. Sono attimi irripetibili di sapienza lontana ma sempre rinnovata, quelli immortalati da Gianni Biccari, colti nel loro essere e nel loro potenziale divenire: un lampo nel lampo, un’epifania, verrebbe da dire, per dar altra luce a anime in luce…”
 
Anime in Luce è stata proposta in diverse città italiane già a partire dalla fine degli anni 90 ed ora è riproposta in una nuova veste con un nuovo allestimento.
 
L’esposizione gode del Patrocinio di UNIMA Union International de la Marionette.

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.