EuroPuppet
  • HOME
  • EuroPuppet 2023
    • Comunicati Stampa EP 2023
    • Cos'è EuroPuppet 2023
    • Calendario EuroPuppet 2023
    • I Laboratori di EuroPuppet 2023
    • Foto Conferenza Stampa EP 2023
    • Mostra "A cielo aperto" EuroPuppet 2023
    • Foto trasmissione Obiettivo Valsesia
    • Rassegna Stampa EuroPuppet 2023
    • Vincitori EuroPuppet 2023
  • EuroPuppet 2022
    • Comunicato Stampa EuroPuppet 2022
    • Cos'è EuroPuppet 2022
    • Calendario EuroPuppet 2022
    • Laboratori EuroPuppet 2022
    • Mostra Otello Sarzi - "Cent'anni dal Futuro"
    • Mostra "A cielo aperto" - Le Lanterne dei Desideri 2022
    • Rassegna Stampa EuropPuppet 2022
    • Foto Conferenza Stampa EuroPuppet 2022
    • Foto EuroPuppet 2022
    • Vincitori EuroPuppet 2022
  • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Comunicato Stampa 2021
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Calendario EPFV 2021
    • Laboratori
    • Paesi Ospiti d'Onore Colombia e Venezuela
    • Pillole di Teatro
    • Mostra "i desideri e le Lanterne"
    • Rassegna Stampa EPFV 2021
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2021
  • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Una foto per EuroPuppetFestiValsesia
    • Comunicato Stampa
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Calendario Eventi 2020
    • Spettacoli DAL VIVO
    • Laboratori DAL VIVO
    • Spettacoli ON LINE
    • Pillole di Covid ON LINE
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia
    • Rassegna stampa
    • Un Telecronista per EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2020
  • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Comunicato Stampa
    • Mostra "Anime in Luce"
    • Mostra "Le lanterne dei desideri"
    • Cos'è EPFV 2019
    • Calendario Eventi EPFV 2019
    • Recensisci EPFV 2019
    • Laboratori EPFV 2019
    • Rassegna Stampa
    • Foto Conferenza Stampa
    • Foto Intervista Obiettivo Valsesia
    • Vincitori EPFV 2019
  • EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comunicato Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Cosa è EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Spettacoli di EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Laboratorio di ombre su Gaudenzio Ferrari
    • Laboratorio lanterne Galleggianti
    • Gadget EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Teatrini EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Fotografica EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Disegni e Pupazzi EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Fotogallery Conferenza Stampa 2018
    • Fotogallery Intervista videonovara 2018
    • Vincitori Epfv 2018
    • Download for Press EPFV 2018
    • Press EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comuni EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Call EPFV 2018
  • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
  • Contatti
Picture
Picture
Picture

16^ Edizione del Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura per Famiglie 
in Valsesia e nella bassa vercellese

​Valsesia - Dal 30 giugno al 02 luglio 2023 e dal 07 al 09 luglio 2023 
Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo dal 14 al 16 luglio 2022
 
Progetto a cura de La Bottega Teatrale APS di Fontanetto Po (VC)

Con il Patrocinio Gratuito di 
Provincia di Vercelli, Unione Comuni della Valsesia, UNIMA Italia
 
Con il contributo di
Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione CRV
e i Comuni di Balmuccia, Borgosesia, Civiasco, Crescentino, Fontanetto Po, Gattinara, 
Lamporo, Scopa, Scopello e Varallo
In collaborazione con
Palazzo dei Musei di Varallo
Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo
Pro Loco di Gattinara 
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco (TO) 

​​COMUNICATO STAMPA

Il festival di quest’anno si svolge in 10 Comuni, 7 della Valsesia (Balmuccia, Borgosesia, Civiasco, Gattinara, Scopa, Scopello e Varallo) e 3 della bassa vercellese (Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo). Registriamo con piacere l’ingresso nella rete dei Comuni di EuroPuppet la città di Gattinara, dove abbiamo realizzato un’Anteprima EuroPuppet il 28 maggio 2028 con lo spettacolo più internazionale della nostra compagnia “La Fame di Arlecchino” riscuotendo un ennesimo successo ed un’ottima collaborazione anche con la Pro Loco di Gattinara.  
 
Il Festival non perde la sua caratteristica e ritorna a calendarizzare ben 20 spettacoli dal vivo, programmati alle ore 17.00 ma alle ore 21.00, con due piccole parentesi alle ore 10.00 a Gattinara il giorno 30 giugno e a Fontanetto Po il giorno 1 luglio.
 
Sperimenteremo (il nostro festival non si ferma mai, ama sperimentare soluzioni, programmi e modalità differenti) anche un paio di spettacoli al mattino, come al Teatro Lux di Gattinara il giorno 30 giugno lo spettacolo inaugurale sarà “Città Invisibili” della compagnia Teatro Blu di Varese. Un omaggio al grande scrittore Italo Calvino di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita. Il nostro festival è anche questo, ricordare i grandi autori, scrittori artisti che hanno fatto grande la nostra Arte.
 
Il primo luglio, invece, al mattino apriremo la giornata con uno spettacolo itinerante intitolato “Una ballata per Fontanetto Po” preparato insieme con i bambini ed i ragazzi di Fontanetto Po e a cui è chiamata a partecipare l’intera cittadinanza perché saremo chiamati a festeggiare i 700 anni del nostro paese. Un progetto nato nel 2022 e sviluppato in accordo con l’amministrazione comunale di Fontanetto Po e preparato durante l’anno scolastico 2022-2023 con i ragazzi della scuola primaria. 
Abbiamo creato una tradizione che non c’è, ma che vorremmo diventi la tradizione dei ragazzi del nostro paese. Una sorta di Palio dei ragazzi. Durante il periodo di ideazione, progettazione, lavorazione, i bambini e i ragazzi hanno rispolverato insieme con Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro de La Bottega Teatrale vecchi giochi, costruiti tamburi di cartone, maracas, disegnato gli stendardi dei 4 rioni di Fontanetto Po, ideato il Palio che sarà conteso dai rioni nei giochi che si svilupperanno in piazza Garibaldi. Il gioco conclusivo sarà una sorta di gioco dell’oca che abbiamo denominato “gioco per una ballata per Fontanetto Po”. Ma prima i ragazzi sfileranno, accompagnati da sbandieratori, per le vie del paese per approdare nella piazza Garibaldi a contendersi il Palio. Giuseppe Cardascio ha composto una ballata per l’occasione che, al termine suonerà in piazza con il suo saxofono contralto comprato ben 45 anni fa e ballata dai bambini e i ragazzi con le coreografie di Salvatore Varvaro.
 
Da qui il festival si dipana nella maniera che conosciamo con 3 compagnie straniere: il ritorno di “Xarop Teatre” di Castellon – Spagna, La compagnia algerina “Irathen” e  la compagnia Colombiana “Teatro Popular de Tunja”. Su quest’ultima dobbiamo dire che la nostra collaborazione è una continuazione dell’era COVID in cui parteciparono con lo spettacolo on line “La Ratoncita Ramona” risultando vincitrice del festival on line nel 2020. Non furono mai premiati perché non ebbero la possibilità di venire in Italia e la pergamena spedita via posta ci ritornò indietro ben 9 mesi più tardi. Premieremo, finalmente, dal vivo, la compagnia colombiana e assisteremo dal vivo allo spettacolo “La Ratoncita Ramona”. 
 
Tra le compagnie italiane, oltre alla nostra La Bottega Teatrale, saranno presenti la già menzionata Teatro Blu di Varese, Teatro del Drago di Ravenna, Teatro dei Colori di Avezzano (AQ), il Teatrino dell’Es di Villanova di Castenaso (BO), Habanera di Marina di Pisa, Gli Alcuni di Treviso con lo spettacolo “La Regina dell’Acqua” in cui si affronta il problema del consumo consapevole dell’Acqua,   Pantarei e Oblò Teatro di Mussolente (VI), Progetto Zattera di Varese. 
 
Ritorna la mostra a “cielo aperto” dedicata a “Le Lanterne dei desideri”, mostra dei desideri espressi dal pubblico nella costruzione delle lanterne a Fontanetto Po, Lamporo, Crescentino e Varallo  nell’edizione 2022. L’abbiamo definita a “cielo aperto” perché sarà protagonista proprio il viale dei bambini di Fontanetto Po e il  cortile della Biblioteca “Farinone-Centa” di Varallo.  
 
Anche quest’anno non potrà mancare il laboratorio di costruzione “Le Lanterne dei Desideri” al Parco Magni di Borgosesia, Nel cortile del Palazzo dei Musei a Varallo, a Lamporo in Largo Enrico Marone a Crescentino al Parco Rita Levi Montalcini e a Fontanetto Po in Piazzetta Apostoli. 
 
EuroPuppet rimane un festival popolare, fatto per il pubblico, che mantiene i suoi premi per il migliore spettacolo scelto dal pubblico, il migliore attore o attrice scelto dalla direzione del festival, migliore scenografia, migliore manipolazione e “Premio Fedeltà” per chi vede il maggior numero di spettacoli. 
 
In occasione delle giornate del festival verranno premiati i vincitori di 
EuroPuppet 2022
 
La Partecipazione agli spettacoli è libera e gratuita
Sarà gradita un’offerta libera.
 
Consigliamo comunque di prenotare soprattutto il laboratorio inviando un messaggio whatsapp contenente il numero delle persone, un cognome e il titolo dello spettacolo o del laboratorio con la data ad uno dei seguenti numeri :
3477627706 Giuseppe
​ 3463524547 Salvo

​TUTTO QUESTO è EuroPuppet 2023 

Buone Figure a tutti!                                                   

​I direttori artistici del Festival
Giuseppe Cardascio
Salvatore Varvaro

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.