EuroPuppet
  • HOME
  • EuroPuppet 2025
    • Comunicato Stampa EuroPuppet 2025
    • Spettacolo Inaugurale 30 anni LBT
    • Cos'è EuroPuppet 2025
    • Calendario Eventi EuroPuppet 2025
    • I Laboratori di EuroPuppet 2025
    • Mostra 30 anni con La Bottega Teatrale
    • Mostra "I Desideri delle Lanterne"
    • Rassegna Stampa EuroPuppet 2025
  • EuroPuppet 2024
    • Comunicato Stampa EP 2024
    • Prove di Fratellanza tra Fontanetto Po e Angamacutiro
    • Cos'è EuroPuppet 2024
    • Calendario EuroPuppet 2024
    • i Laboratori di EuroPuppet 2024
    • Mostra Artigianato del Michoacan - Messico
    • Mostra La Riscoperta dei Burattini in Guatemala
    • Mostra A Cielo Aperto - I desideri delle Lanterne
    • Rassegna Stampa EP 2024
    • Vincitori EuroPuppet 2024
  • EuroPuppet 2023
    • Comunicati Stampa EP 2023
    • Cos'è EuroPuppet 2023
    • Calendario EuroPuppet 2023
    • I Laboratori di EuroPuppet 2023
    • Foto Conferenza Stampa EP 2023
    • Mostra "A cielo aperto" EuroPuppet 2023
    • Foto trasmissione Obiettivo Valsesia
    • Rassegna Stampa EuroPuppet 2023
    • Vincitori EuroPuppet 2023
  • EuroPuppet 2022
    • Comunicato Stampa EuroPuppet 2022
    • Cos'è EuroPuppet 2022
    • Calendario EuroPuppet 2022
    • Laboratori EuroPuppet 2022
    • Mostra Otello Sarzi - "Cent'anni dal Futuro"
    • Mostra "A cielo aperto" - Le Lanterne dei Desideri 2022
    • Rassegna Stampa EuropPuppet 2022
    • Foto Conferenza Stampa EuroPuppet 2022
    • Foto EuroPuppet 2022
    • Vincitori EuroPuppet 2022
  • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Comunicato Stampa 2021
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Calendario EPFV 2021
    • Laboratori
    • Paesi Ospiti d'Onore Colombia e Venezuela
    • Pillole di Teatro
    • Mostra "i desideri e le Lanterne"
    • Rassegna Stampa EPFV 2021
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2021
  • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Una foto per EuroPuppetFestiValsesia
    • Comunicato Stampa
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Calendario Eventi 2020
    • Spettacoli DAL VIVO
    • Laboratori DAL VIVO
    • Spettacoli ON LINE
    • Pillole di Covid ON LINE
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia
    • Rassegna stampa
    • Un Telecronista per EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2020
  • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Comunicato Stampa
    • Mostra "Anime in Luce"
    • Mostra "Le lanterne dei desideri"
    • Cos'è EPFV 2019
    • Calendario Eventi EPFV 2019
    • Recensisci EPFV 2019
    • Laboratori EPFV 2019
    • Rassegna Stampa
    • Foto Conferenza Stampa
    • Foto Intervista Obiettivo Valsesia
    • Vincitori EPFV 2019
  • EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comunicato Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Cosa è EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Spettacoli di EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Laboratorio di ombre su Gaudenzio Ferrari
    • Laboratorio lanterne Galleggianti
    • Gadget EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Teatrini EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Fotografica EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Disegni e Pupazzi EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Fotogallery Conferenza Stampa 2018
    • Fotogallery Intervista videonovara 2018
    • Vincitori Epfv 2018
    • Download for Press EPFV 2018
    • Press EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comuni EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Call EPFV 2018
  • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
  • Contatti
Picture
Download Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA

Quindicesima Edizione Del Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura
Per Famiglie e Adulti
Dal 24 al 26 giugno 2022 e dal 01 al 03 luglio 2022 in Valsesia
dal 08 al 10 luglio 2022 a Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo 
 
A cura de La Bottega Teatrale APS
 
Il festival quest’anno ha una grande e sostanziale novità, cambia nome. Da EuroPuppetFestiValsesia diventa semplicemente EuroPuppet. Era nell’aria già da qualche anno questo cambiamento ma ci siamo riusciti per la quindicesima edizione, che si svolgerà non solo in 7 comuni della Valsesia - Balmuccia, Campertogno, Civiasco, Piode (new entry), Scopa, Scopello e Varallo – ma anche a Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo. Da qui l’esigenza di non chiamarlo più col vecchio nome che tutti nel mondo conoscono, perché, come si vede, il festival ha ampliato l’area della sua indagine e si amplierà sempre di più ed anche perché tutti, per brevità, lo hanno sempre chiamato EuroPuppet, ad iniziare dai media. 
Si vede che è stato di buon auspicio accorciare sin da subito il nome del nostro festival, ha portato bene. 
  
Il Festival non perde la sua caratteristica e ritorna piano piano a calendarizzare con assiduità gli spettacoli dal vivo, che nel pomeriggio non saranno più programmati alle ore 16.30 ma alle ore 17.00, mentre rimane invariato l’orario serale alle ore 21.00. Abbiamo selezionato, fra la moltitudine di proposte ricevute, un vero boom che ci ha ritardato la scelta e creato anche qualche inconveniente all’ultimo momento, per cui siamo dovuti correre al riparo anche di corsa, ben 15 compagnie tra italiane ed estere, compresa la nostra La Bottega Teatrale (diventata da poco una APS e non più solamente una Associazione Culturale). Fra queste ci sarebbe dovuta essere anche una compagnia messicana di 10 elementi ma hanno avuto dei problemi con i passaporti ed hanno dovuto rinunciare al loro giro internazionale in Europa. Il Covid colpisce ancora, in alcune realtà crea anche di questi problemi. Di conseguenza le compagnie estere sono due: Xarop Teatre dalla Spagna – già presente al nostro festival e già vincitore con “Il Pirata Barba” – che porterà in scena “Las Tres Cerditas” (I tre porcellini) con attori e pupazzi, e la Parigina “Les Abougazzelles 100 Tetes” che porta in scena “La Canzone di Pulcinella”, uno spettacolo con burattini che vede protagonista il nostro amatissimo Pulcinella. 
E poi ci saremo noi de La Bottega Teatrale con il nostro spettacolo “Figure in Varietà”, che andrà in Spagna a luglio 2022 e, guerra permettendo, arriverà a Mosca a novembre 2022. La nostra compagnia continuerà il suo tour internazionale in Colombia a settembre 2022 e in Messico ad ottobre 2022. Fra le compagnie italiane che si affacciano per la prima volta al nostro festival troviamo il Teatro dei Colori di Avezzano (AQ) che portano uno splendido spettacolo su nero dal titolo “Carnaval”, tratto dal Carnevale degli Animali di Camille Saint  Saëns, Nina Theatre, della giovane Pamela Matrorosa, di Bari con lo spettacolo “Mettici il cuore” fatto di oggetti, vestiti, bambole che prendono vita in personaggi divertenti e poetici, Ruinart di Pontassieve (FI) che ci porta lo spettacolo “Ernest e Celestine”, libera trasposizione dal racconto di Daniel Pennac, con attori e pupazzi, il giovane Giacomo Occhi di Milano in una interessante produzione del Teatro Gioco Vita di Piacenza “Scoppiati”.   Stiamo allargando la nostra indagine ai giovani, come si vede. Il fermento in Italia è molto forte, c’è molto movimento giovanile e speriamo che questo confermi l’ottimo lavoro che il Teatro di figura italiano sta svolgendo da due anni a questa parte.  Ma abbiamo anche compagnie che frequentano spesso il nostro festival: Teatro del Secchio di Milano, ruotalibera Teatro di Roma presente per la seconda volta, Teatro Blu di Cadegliano (VA), Pantarei di Mussolente (VI), Ortoteatro di Cordenons (PN), I burattini di Ivano Rota di Cantù (CO), Treatrino dell’Es di Villanova di Castenaso (BO) e Progetto Zattera di Varese.
 
E riprendono anche le mostre dal vivo, quest’anno sono due, una mostra a “cielo aperto” dedicata a “Le Lanterne dei desideri”: mostra dei desideri espressi dal pubblico nella costruzione delle lanterne a Fontanetto Po e lasciati navigare nella roggia del viale dei bambini sempre a Fontanetto Po nell’edizione 2021. L’abbiamo definita a “cielo aperto” perché sarà protagonista proprio il viale dei bambini di Fontanetto Po lungo il quale verranno appesi agli alberi del viale i desideri. Crediamo sia un’idea simpatica che potrà avere seguito in futuro. Ci piace sperimentare e metterci in gioco.
 
La seconda è dedicata ai Cento anni della nascita di Otello Sarzi, uno dei più grandi burattinai d’Italia intitolata “Otello Sarzi – Cent’anni dal futuro”, una mostra fotografica del maestro Sarzi gentilmente concessaci dalla Fondazione Famiglia Sarzi di Cavriago (RE) e realizzata in collaborazione con l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco diretto da Alfonso Cipolla. La mostra è visitabile presso la Chiesa San Carlo – Palazzo dei Musei di Varallo con ingresso da Via Calderini 25 dal 24 giugno al 3 luglio. La stessa è visitabile anche a Palazzo Ovis di Fontanetto Po in via Viotti 28 dall’8 al 10 luglio in occasione delle attività di EuroPuppet a Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo. 
  
Quest’anno ci lanciamo anche con il laboratorio di costruzione “Le Lanterne dei Desideri”, sono ben 4, a Varallo presso Palazzo dei Musei il 3 luglio al mattino e seguito dalla navigazione delle lan terne nel fiume Mastallone, l’8 luglio a Lamporo in Largo Enrico Marone con navigazione nella roggia alle ore 20.30, il 9 luglio a Crescentino al Parco Rita Levi Montalcini con navigazione nella roggia antistante il Parco in Via Barillis 32 e il 10 mattina a Fontanetto Po in Piazzetta Apostoli con navigazione alle 20.30 presso la roggia in Viale dei Bambini difronte alle scuole. 
  
EuroPuppet rimane un festival popolare, fatto per il pubblico, che mantiene i suoi premi per il migliore spettacolo scelto dal pubblico, il migliore attore o attrice scelto dalla direzione del festival, migliore scenografia e “Premio Fedeltà” per chi vede il maggior numero di spettacoli. 
Anche in questo caso si ritorna alla tradizione con il pubblico che non vota più on line ma in cartaceo e dal vivo subito dopo lo spettacolo. 
  
La Partecipazione agli spettacoli è libera e gratuita, Sarà gradita un’offerta libera.
 
Consigliamo comunque di prenotare soprattutto il laboratorio inviando un messaggio whatsapp contenente il numero delle persone, un cognome e il titolo dello spettacolo o del laboratorio con la data ad uno dei seguenti numeri :
3477627706 Giuseppe e 3463524547 Salvo
 
TUTTO QUESTO è EuroPuppet 2022
 
              Buone figure a tutti!                 
I direttori artistici del Festival
Giuseppe Cardascio
Salvatore Varvaro
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.