EuroPuppet
  • HOME
  • EuroPuppet 2025
    • Comunicato Stampa EuroPuppet 2025
    • Spettacolo Inaugurale 30 anni LBT
    • Cos'è EuroPuppet 2025
    • Calendario Eventi EuroPuppet 2025
    • I Laboratori di EuroPuppet 2025
    • Mostra 30 anni con La Bottega Teatrale
    • Mostra "I Desideri delle Lanterne"
    • Foto e Video Intervista Obiettivo Valsesia
    • Foto Conferenza Stampa EuroPuppet 2025
    • Rassegna Stampa EuroPuppet 2025
  • EuroPuppet 2024
    • Comunicato Stampa EP 2024
    • Prove di Fratellanza tra Fontanetto Po e Angamacutiro
    • Cos'è EuroPuppet 2024
    • Calendario EuroPuppet 2024
    • i Laboratori di EuroPuppet 2024
    • Mostra Artigianato del Michoacan - Messico
    • Mostra La Riscoperta dei Burattini in Guatemala
    • Mostra A Cielo Aperto - I desideri delle Lanterne
    • Rassegna Stampa EP 2024
    • Vincitori EuroPuppet 2024
  • EuroPuppet 2023
    • Comunicati Stampa EP 2023
    • Cos'è EuroPuppet 2023
    • Calendario EuroPuppet 2023
    • I Laboratori di EuroPuppet 2023
    • Foto Conferenza Stampa EP 2023
    • Mostra "A cielo aperto" EuroPuppet 2023
    • Foto trasmissione Obiettivo Valsesia
    • Rassegna Stampa EuroPuppet 2023
    • Vincitori EuroPuppet 2023
  • EuroPuppet 2022
    • Comunicato Stampa EuroPuppet 2022
    • Cos'è EuroPuppet 2022
    • Calendario EuroPuppet 2022
    • Laboratori EuroPuppet 2022
    • Mostra Otello Sarzi - "Cent'anni dal Futuro"
    • Mostra "A cielo aperto" - Le Lanterne dei Desideri 2022
    • Rassegna Stampa EuropPuppet 2022
    • Foto Conferenza Stampa EuroPuppet 2022
    • Foto EuroPuppet 2022
    • Vincitori EuroPuppet 2022
  • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Comunicato Stampa 2021
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • Calendario EPFV 2021
    • Laboratori
    • Paesi Ospiti d'Onore Colombia e Venezuela
    • Pillole di Teatro
    • Mostra "i desideri e le Lanterne"
    • Rassegna Stampa EPFV 2021
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2021
  • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Una foto per EuroPuppetFestiValsesia
    • Comunicato Stampa
    • Cos'è EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • Calendario Eventi 2020
    • Spettacoli DAL VIVO
    • Laboratori DAL VIVO
    • Spettacoli ON LINE
    • Pillole di Covid ON LINE
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Disegna la Mascotte di EuroPuppetFestiValsesia
    • Rassegna stampa
    • Un Telecronista per EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2020
  • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Comunicato Stampa
    • Mostra "Anime in Luce"
    • Mostra "Le lanterne dei desideri"
    • Cos'è EPFV 2019
    • Calendario Eventi EPFV 2019
    • Recensisci EPFV 2019
    • Laboratori EPFV 2019
    • Rassegna Stampa
    • Foto Conferenza Stampa
    • Foto Intervista Obiettivo Valsesia
    • Vincitori EPFV 2019
  • EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comunicato Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Cosa è EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Spettacoli di EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Laboratorio di ombre su Gaudenzio Ferrari
    • Laboratorio lanterne Galleggianti
    • Gadget EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Teatrini EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Fotografica EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Mostra Disegni e Pupazzi EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Recensisci EuroPuppetFestiValsesia
    • Fotogallery Conferenza Stampa 2018
    • Fotogallery Intervista videonovara 2018
    • Vincitori Epfv 2018
    • Download for Press EPFV 2018
    • Press EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Comuni EuroPuppetFestiValsesia 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Call EPFV 2018
  • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
  • Contatti
Picture

MOSTRA

Picture

Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 10.00 sarà inaugurata presso Palazzo Ovis in via Viotti 28 a Fontanetto Po (VC) la mostra “30 anni con La Bottega Teatrale” visitabile da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 con i seguenti orari: 10.00/12.30 e 14.30/18.00
 
La mostra, allestita per i 30 anni de La Bottega Teatrale, fa parte delle manifestazioni del XVIII° Festival itinerante Internazionale di Teatro di Figura EuroPuppet (22 giugno 2025 a Fontanetto Po, 27/29 giugno e 3/6 luglio in Valsesia e 11/13 luglio nella bassa vercellese). 
E’ possibile ammirare pupazzi di varie dimensioni, tra cui lo storico bruco (sagoma di legno per ombre e primo pupazzo costruito da La Bottega Teatrale) che tanta fortuna ha portato alla compagnia. Lo spettacolo di cui fa parte, “Il re  e il bruco che mangiava l’erba” ha superato le 2500 repliche e festeggerà i suoi 30 anni di repliche il 7 gennaio 2026. Fra gli altri si potranno ammirare pupazzi decisamente più grandi più recenti come “Totò” (pupazzo in gommapiuma dello spettacolo “Figure in Varietà”) che è molto amato dal pubblico ed è decisamente il personaggio che più piace. 
 
Ma vi saranno anche quadri fotografici che testimoniano le nostre rappresentazioni (in totale 18), Locandine e manifesti di spettacoli e mostre, premi ricevuti (tra cui il premio vinto a Mosca nel 2019 per lo spettacolo “La Fame di Arlecchino” come migliore spettacolo del Red Mood Festival, ben 3 premi “Ribalte di Fantasia” per la qualità dei testi degli spettacoli e Premio alla Carriera a La Bottega Teatrale nel 2024, Premi in Spagna e in Centro-Sud America e attestati di riconoscimento per la qualità degli spettacoli).
 
Ma vi saranno anche due sagome di ombre, di 35 cm circa, colorate in cuoio risalenti al periodo dell’800 provenienti dalla Cina e donate da un maestro cinese a Giuseppe Cardascio in occasione di una collaborazione avuta negli anni passati. 
La particolarità di queste figure è che sono completamente articolate: gomiti, polsi, gambe e ginocchia la testa staccabile dal corpo. Questa ultima particolarità ha una grande rilevanza perché a seconda del movimento può acquisire simbologie diverse. Le ombre cinesi sono molto simboliche e spesso raccontano molto con un semplice gesto. Un mondo tutto da scoprire.
 
Si possono ammirare, inoltre, pupazzi grandi in polistirolo dello spettacolo “La Tempesta” rappresentato al Teatro Gobetti di Torino una ventina di anni fa. 
 
E poi burattini, pupazzi, marionette donate alla nostra compagnia da artisti provenienti dall’India, Messico, Spagna, Colombia, Giappone. 
 
Si possono ammirare anche due splendide caricature di  Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro, le due anime de La Bottega Teatrale che, dal 22 giugno 2025, si chiamerà “kirby Teatro – La Bottega Teatrale”.
 
Pezzo forte per simbologia e significato è un origami di circa 15 cm rappresentante una gru proveniente dal Giappone dalla città di Hiroshima, segno di pace, fratellanza, speranza, memoria, longevità e augurio di una buona sorte, donatoci da una compagnia giapponese nel 2023 in occasione di una nostra partecipazione al festival di Banja Luka in Bosnia-Herzegovina.
E’ il pezzo cui noi teniamo di più per il significato, soprattutto per il periodo che stiamo vivendo e potrà fare da monito e da insegnamento per le nuove generazione.
 
Raccontiamo brevemente la storia di questa Gru e del suo significato in maniera da capire perché noi siamo così affezionati a questo origami apparentemente fragile.
 
Sadako era una bambina di 12 anni che si ammalò in seguito alla bomba atomica. E una sua amica le disse che se avesse fatto 1000 origami costituiti in una ghirlanda poteva esprimere un desiderio. Per lei era il desiderio della guarigione dalla leucemia in seguito alle piogge acide procurate dall’esplosione della boma atomica. La bambina morì senza riuscire a fare le sue 1000 gru e senza riuscire ad esaudire il suo desiderio. 

La gru è un simbolo di pace a Hiroshima, soprattutto grazie alla storia di Sadako Sasaki, la bambina sopravvissuta all'attacco atomico che piegava mille gru di carta sperando di guarire. Il monumento alla pace dei bambini, nel Parco della Pace di Hiroshima, raffigura Sadako con una gru, e migliaia di gru di carta sono donate dai visitatori come simbolo di speranza e memoria.  La gru, nella cultura giapponese, rappresenta la longevità, la felicità e la buona fortuna. La tradizione di piegare mille gru di carta è legata alla speranza che si possa esaudire un desiderio. La storia di Sadako, che cercava di guarire piegando mille gru, è diventata un simbolo potente di pace e speranza, e la gru è diventata un'icona universale di questo messaggio. 
Quando si parla del Giappone e della Seconda Guerra Mondiale, si pensa necessariamente ai kamikaze, a Pearl Harbor, o alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, che rimandano subito ad immagini molto cupe. Ma una volta finita la guerra, le testimonianze si riversano in varie forme e tra gli orrori emerge una nuova visione: quella del rinnovamento e della speranza per un futuro migliore, di un mondo pacifista privo di guerre e bombardamenti, perché le generazioni future non debbano mai conoscere lo stesso destino.  Sasaki Sadako (1943-1955) è una delle figure emblematiche della pace in Giappone. È particolarmente nota per il suo legame con la leggenda delle 1000 gru. Grazie alla sua testimonianza, rappresenta un vero simbolo di pace in memoria di tutti i bambini vittime delle radiazioni e della guerra. 
 
Questa leggenda racconta che chi riesce a piegare 1000 gru di carta, per poi unirle insieme formando una ghirlanda, riuscirà a esaudire il proprio desiderio, che si tratti di salute, amore, successo o felicità. La gru è un simbolo di longevità, e per ogni gru realizzata va eseguita una preghiera. Può essere un’attività collettiva o individuale.

Grazie a Sadako, la gru di carta è diventata un simbolo internazionale di pace. È anche il simbolo scelto dalla città di Hiroshima per rappresentare la pace dopo la catastrofe. 
 
Oggi più che mai questo oggetto è, per noi, il pezzo più importante della nostra mostra, che sarà inaugurata con visita guidata da Giuseppe Cardascio il giorno 11 luglio 2025 alle ore 10 presso Palazzo Ovis a Fontanetto Po (VC).

PALAZZO OVIS 
Via Viotti 28 Fontanetto Po (VC)
Da Venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025
​Ore 10.00/12.30 e ore 14.30/18.00

Inaugurazione Venerdì 11 luglio 2025 ore 10.00


Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.